Home Page
Indietro Versione PDF Avanti Cerca
Archivio Dicci la tua
24 marzo 2001 PROV. DI NUORO Pagina 31
  
Mamoiada.
Dibattito in biblioteca
Il dilemma Piras-Juan Peron

Mamoiada.  Giovanni Piras, emigrato di Mamoida, era il colonnello Juan Peron, mitico presidente dell’Argentina? Il comune di Mamoiada ha deciso di organizzare una serie di incontri sul caso che appassiona non solo gli studiosi. Si inizia oggi alle 15,30 nella biblioteca comunale con un convegno dal titolo: «Piras è Peron? Le verità nascoste». Protagonista dell’incontro lo studioso di Mamoiada Raffaele Ballore che esporrà i risultati di dieci anni di ricerche in Sardegna e in Argentina. Il suo lungo e appassionato lavoro porterebbe a una sola conclusione: Piras-Peron sarebbero la stessa persona. Prima di lui la vicenda aveva appassionato altri due studiosi: l’avvocato Nino Tola che pubblicò due articoli sull’Unione Sarda nel 1951 e un altro mamoiadino, Peppino Canneddu, autore di un libro (che per una casuale circostanza verrà riproposto oggi a Tresnuraghes) in cui sostiene la sardità del colonnello. Oggi in Comune toccherà a Ballore spiegare le sue ipotesi e aprire la discussione.

F. M.


Inserisci il commento

Preghiamo i nostri lettori di firmare i commenti indicando
nome, cognome e indirizzo di posta elettronica.
Possiamo - su richiesta - omettere le generalità di chi scrive.
La segretezza dei dati è comunque tutelata a norma di legge.
La redazione non pubblicherà commenti anonimi.

19/05/2001
Francesco Sanna, Nuoro -Italia
La conferenza su Juan Peron-Giovanni Piras tenuta a Mamoiada del sig. Ballore Raffaele è stata una esauriente dimostrazione che Peron è sardo di Mamoiada. Ha trovato documenti e prove veramente convincenti. La sua ricerca è stata molto più completa di quella del sig. Pino Canneddu. Come mai non avete pubblicato nulla? Saluti Francesco Sanna - Nuoro
26/05/2001
Claudio Muti, Roma
Potete dare maggiori delucidazioni sullo studio del sig. Rafaele Ballore? La storia di J.Peron sardo mi ha affascinato, ho letto il reportage del Dr. Pino Canneddu, qualche anno fa e vorrei conoscere di più grazie.
23/04/2002
Associazione Pro Mamoiada, Mamoiada (Nu)
http://www.piras-peron.it
Chi era Juan Peron? La verità sulle origini del 3 volte presidente argentino. Non sono più leggende. Tutto sul sito www.piras-peron.it
23/04/2002
Jorge A. Andria, Sassari e Argentina
http://www.infosardi.it
Ricordo che il mio nonno, (emigrato sardo in Argentina) mi diceva, tra altre cose, che anche le guardie del corpo di Peron erano sardi ,cosa che giustificherebbe l’attaccamento ai sardi e alla Sardegna.
14/05/2002
Natale, Italia
Dovreste aprire un forum su un argomento così interessante. Ho scritto al sito www.piras-peron.it, speriamo
31/05/2002
Ida Pieroni, Sassari
http://www.orestepieroni.it
Ho saputo dell’ipotesi che Juan Peron potesse essere Giovanni Piras di Mamoiada grazie ad un’amica che ha letto il libro di Peppino Canneddu. Fin qui niente di strano. La cosa strana è che sono stata avvisata da più persone perché, il contenuto di quel libro, “coinvolgeva” anche la mia famiglia. L’autore del libro, viste le dichiarazioni nell’autobiografia del presidente, dove sosteneva che i suoi avi erano dei medici sardi di nome Pieroni, e guarda caso, mio bisnonno Cesare Fortunato Pieroni, alla fine del 800, andò in Argentina, ha analizzato e scartato questa ipotesi. Sicuramente si sono conosciuti prendendo così lo spunto per il suo cognome. Mio bisnonno, comunque, non era un medico ma un giornalista e un poeta. Se volete approfondire l’argomento visitate il sito che parla di mio nonno e racconta anche questo pezzo della nostra storia.